Stats Tweet

Marianne, Isole.

Arcipelago (1.018 kmq; 152.000 ab.) della Micronesia, nell'Oceano Pacifico occidentale. Isole principali: Saipan, Tinian, Rota, Agrihan, Pagan. Capoluogo: Garapan, sull'isola di Saipan. Già dipendenti amministrativamente dagli Stati Uniti d'America, dal 1978 sono un Commonwealth degli Stati Uniti, con il nome di Marianne Settentrionali, ad eccezione di Guam (V.), che ha lo statuto di territorio statunitense non incorporato. Tale condizione ha avuto la sua sanzione solo nel 1990, quando l'ONU ha posto termine all'amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti. Rette da un governatore eletto a suffragio, hanno una Camera dei rappresentanti e un Senato. Dal 1989 i suoi abitanti sono cittadini statunitensi.

GEOGRAFIA

L'arcipelago è costituito da 14 isole, esclusa Guam, che formano un ampio arco corrispondente a una catena vulcanica di cui le isole sono vette emerse, circondate o ricoperte nella sezione meridionale dell'arcipelago da spesse formazioni coralline. Montuose e fertili, con vette vulcaniche (700-900 m) di cui molte ancora attive, le I.M. sono variamente popolate, eccetto quelle più settentrionali disabitate, dai discendenti di nativi Chamorro, da Micronesiani e Giapponesi. La vegetazione originaria è ora in gran parte distrutta e sostituita da quella comune del Pacifico, la fauna è assai povera, con scarsi mammiferi. L'isola maggiore è Saipan, nella sezione settentrionale dell'arcipelago.
Cartina delle isole Marianne


ECONOMIA

L'economia è fondata sull'agricoltura (canna da zucchero, palma da cocco, caffè, riso, ananassi), sulla pesca, sull'allevamento e sul turismo. Produzione di tappeti e cordami. Esportazione di zucchero, cocco, fosfati, manganese.

STORIA

Scoperte nel 1521 da Magellano che le denominò Isole dei Ladroni, le I.M. furono così chiamate dai Gesuiti spagnoli che vi aprirono una missione nel 1668. Dopo essere state, per alcuni secoli, dominio della Spagna, nel 1898 divennero possedimento tedesco, quindi giapponese (1914-45) e infine statunitense. A rendersi conto per primi della loro importanza strategica furono i Giapponesi, che fortificarono Saipan e Tinian. Essi inoltre non trascurarono lo sviluppo economico delle isole e Saipan fu trasformata in un attivo centro di produzione e lavorazione dello zucchero, oltre che frequentato centro turistico. Alla fine della seconda guerra mondiale furono concesse in amministrazione fiduciaria agli Stati Uniti, su mandato dell'ONU; dal 1990 le I.M. costituiscono un territorio incorporato dagli Stati Uniti dotato di autogoverno.